Casa Sebastiano è unica e speciale perchĂŠ rappresenta un sogno, a lungo pensato e desiderato, realizzato con sacrificio, tenacia e fatica dalla Fondazione Trentina per lâAutismo.
Sorge a Coredo, in Val di Non (TN). Ă un centro specializzato per i Disturbi dello Spettro Autistico, dedicato alla memoria di Sebastiano, ragazzino autistico simpatico e vivace scomparso tragicamente nel 2001, figlio di uno dei soci fondatori della Fondazione.
Ă una struttura destinata alla residenzialitĂ , riabilitazione e al trattamento sociale e sanitario di bambini e ragazzi con autismo, nonchĂŠ alla formazione di operatori specializzati. Offre risposte ai bisogni di soggetti con autismo e alle loro famiglie: non è un ricovero di tipo ospedaliero, ma una casa con spazi confortevoli e camerette colorate e allegre, in cui è ricreata unâatmosfera serena e familiare.
ComunitĂ Handicap, associazione di gruppi di famiglie per il superamento dellâhandicap e difficoltĂ , è stata costituita nel 1991 ed opera prevalentemente nei territori delle Giudicarie e nellâAlto Garda e Ledro, dove promuove la sensibilizzazione del territorio alla disabilitĂ sostenendo le famiglie, organizza attivitĂ ricreative per gruppi di adulti con disabilitĂ mentre, a favore dei minori, gestisce progetti di assistenza educativa nelle scuole e vorrebbe intraprendere progetti di assistenza e riabilitazione integrata anche a domicilio in collaborazione con le famiglia, i Servizi e le Scuole.
Attualmente conta circa 285 soci (200 attivi), 70 volontari e sono attive piĂš di 100 famiglie con disabilitĂ .
ComunitĂ Handicap, associazione di gruppi di famiglie per il superamento dellâhandicap e difficoltĂ , è stata costituita nel 1991 ed opera prevalentemente nei territori delle Giudicarie e nellâAlto Garda e Ledro, dove promuove la sensibilizzazione del territorio alla disabilitĂ sostenendo le famiglie, organizza attivitĂ ricreative per gruppi di adulti con disabilitĂ mentre, a favore dei minori, gestisce progetti di assistenza educativa nelle scuole e vorrebbe intraprendere progetti di assistenza e riabilitazione integrata anche a domicilio in collaborazione con le famiglia, i Servizi e le Scuole.
Attualmente conta circa 285 soci (200 attivi), 70 volontari e sono attive piĂš di 100 famiglie con disabilitĂ .
L'Associazione, costituita dal 1991, è attiva dal 1995 con progetti di inclusione sociale e tempo libero rivolto alle famiglie e alle persone con disabilità in presenza di volontari. Diversi i progetti dell'Associazione.
Uno ha lâobiettivo di inserire le persone diversamente abili in realtĂ economiche e non del territorio della Valle dei Laghi, nelle quali svolgere attivitĂ di utilitĂ sociale. Destinatari di questo progetto sono persone che non possono accedere al mondo del lavoro ordinario ma che comunque hanno buone abilitĂ e un buon livello di autonomia. Dal 2000 è stato anche attivato, in collaborazione con la filodrammatica San Genesio di Calavino, il progetto Teatro che propone delle rappresentazioni teatrali nelle quali recitano le persone diversamente abili e i volontari delle due associazioni.
Un altro offre attivitĂ di gruppo di svago e tempo libero per lâinclusione della persona diversamente abile e promuove occasioni di socializzazione e divertimento nei fine settimana
Un altro ancora nuovo offre una giornata settimanale nella quale le persone con disabilitĂ si sperimentano in attivitĂ quotidiane e costanti in modo da apprendere nuove abilitĂ spendibili anche in altri contesti e che rafforzano il livello generale di autonomia.